Cari sognatori, oggi vi presentiamo la guida informativa felina del più famoso veterinario della TV e dei social, Dott. Luca Giansanti, edito Newton Compton Editori!!!
GENERE: manuale, guida informativa
DATA DI USCITA: 8 novembre 2022
Trucchi e semplici consigli medici per avere sempre la risposta giusta nella cura del tuo gatto.
Prendersi cura di un gatto è un’attività che regala emozioni indescrivibili, piccole e grandi gioie ricompensate da coccole, fusa e miagolii. Ma non sempre è facile interpretare i segnali che i nostri amici a quattro zampe ci mandano quando hanno bisogno del nostro intervento. Il dottor Luca Giansanti, uno dei volti più noti in ambito veterinario del web e della televisione, ci accompagna passo dopo passo in tutti gli aspetti fondamentali della vita di un gatto, dallo svezzamento agli inconvenienti dell’anzianità, in un manuale pratico e ricco di consigli utili per venire incontro in modo consapevole ai bisogni dei nostri adorabili felini da salotto. Grazie ai suggerimenti di questo libro sarà quindi possibile affrontare le transizioni alimentari, le vaccinazioni e le patologie più comuni senza stress (ma anche le chiamate al veterinario, quando necessarie), liberandosi dai falsi miti e dai luoghi comuni che purtroppo possono risultare dannosi e controproducenti. Seguendo le indicazioni di @dr.luca_vet sarà facile instaurare una relazione sana con il piccolo felino affrontando con consapevolezza le diverse situazioni quotidiane, perché un gatto sano e sereno è la chiave della felicità domestica.
Il veterinario @dr.luca_vet, l’amico dei gatti che fa impazzire tutti nella sua rubrica La clinica degli animali a I fatti vostri su RAI2 e sui social
Oltre 300.000 follower su TikTok, Instagram e Facebook
Basta con le false credenze popolari, largo alla scienza: in questo libro tutte le risposte alle domande sulla cura dei gatti
È vero che i gatti soffrono dentro casa?
I gatti si affezionano al proprio umano oppure no?
Si può portare il gatto a passeggio con la pettorina?
Qual è il luogo migliore in cui posizionare la lettiera?
Sterilizzare un gatto è una pratica insana?
Oggi ho l’opportunità di trattare di un romanzo, direi più una guida introduttiva all’universo dei gatti. Argomento che a me non può essere più caro, visto la mia corposa banda casalinga, sì sono una Gattara!!! Diciamo che qui siamo in enorme minoranza numerica umana e che negli anni ne ho viste di tutti i colori con questo pestiferi, paffutelli, pelosetti baffosi.
Tornando a questa “Guida”, l’autore nonché di professione Veterinario istrada un possibile padrone ai primi passi come Suddito devoto del suo pelosetto, sì perché i Gatti c’è da sottolinealo, sono Re e Regine del loro regno, cioè casa nostra, in cui tu umano sei un semplice ospite gradito a livello di coccole, cibo, cibo ancora cibo e con divieto assoluto di scomodarlo dal suo giaciglio di riposo… In pratica ti ha “rubato” la tua sedia preferita, beh… per lui puoi pure sederti a terra, poiché quella ora è sua! 😀
Ma tralasciando l’umorismo entriamo nel merito di queste pagine, che fin dal principio ci aiutano nella scelta migliore del tuo coinquilino di casa, ma al contempo mette in guarda sulle necessità mediche e non solo che comporta questa responsabilità, sfatta miti e dicerie risalenti fin dal Medioevo sui gatti e il loro “legame” con il diavolo o la sfortuna. Devo dire che è molto utile, “completo” e dettagliato nel suo informare un possibile nuovo padrone o chi comunque già ha un gatto, sia a livello di probabili malattie, visite, necessità primarie del vostro pelosetto , la crescita e l’invecchiamento. Spende la giusta spiegazione e suddivisione, sia per chi vuole un Gatto di Razza e chi un Meticcio o Randagio, ma al contempo si denota appunto solo ed esclusivamente la sua impronta professionale, tanto da portarmi a chiedere verso la fine se lui per primo abbia mai avuto un gatto o più come coinquilini.
Seppur da un lato ho apprezzato il suo esporre professionale, frammentato da parte più dirette e umane, resta di per sé uno sguardo analitico sui gatti, rimandando tutto alle visite specialistiche, di esami, malattie varie, nutrizionisti, comportamentali, insomma a tratti io stessa mi ha fatto venire l’angoscia ad avere questi pelosetti. Quindi se da un lato prepara, dall’altro spaventa.
Al contempo dissento su alcune cose, d’accordo le vaccinazioni e i controlli se necessari però tralascia una cosa che soprattutto quest’anno è più pesante da sostenere: i costi e le spese. Infatti avere un gatto di per sé non è economico, soprattutto negli ultimi tempi, i cui soli costi a livello di alimentazione sono aumentati non di poco e se malauguratamente necessiti del veterinario… beh i soldi volano e non poco. Infatti questo porta spesso molte persone a rinunciare ad avere un animale domestico, io stessa per mia esperienza, mi sono trovata ad affrontare spese esose per curare i miei pelosetti, al contempo rivoltami a due veterinari diversi, mi trovai due preventivi di spesa diametralmente opposti e la differenza non era poca del conto. Quindi questo porta mi ha portato a ragionare più volte, sul motivo di tale discrepanza, visto che entrambi provengono da professionisti certificati e in regola. Quindi perchè ci sono certi tipi di prezzi e certi altri? E’ possibile una differenza tale di costi e gestione? Oppure a volte si tratta di mero fine speculatorio? E qui lascio a voi farvi la vostra impressione…
Tratta dell’adozione con semplicità, cosa che per chi ha approcciato questa strada non è affatto semplice come la espone, poiché (e ciò varia da struttura a struttura) sono molto vincolanti, selettivi a tratti assurdi sul pretendere certe determinate cose dai futuri proprietari. Il Gatto non lo puoi rinchiudere a differenza del cane e di per sé un gatto randagio che lo si porta a far adottare non è detto che voglia restare “trincerato” in casa. Questo infatti porta a trovare un amico a quattro zampe fra le inserzioni “regalo cuccioli”, che se da un lato evita i randagismo di questi prossimi gatti adulti al contempo non si sa la famiglia che lo prenderà con sé, come lo tratterà, se lo abbandonerà o lo farà morire.
Ciò mi porta a riallacciarmi al fattore economico, poiché è giustissima la sterilizzazione, almeno delle Gatte Femmine, che oltre ad evitare malattie trasmissibili o non, evita gravidanze indesiderate; ricordiamoci che una gatta può partorire fino a tre volte l’anno, con una media dai 3/6 cuccioli a volta…fate voi due conti. Però anche lì non è economico. Certo c’è la Asl che “dovrebbe” aiutare, ma ho provato tantissimi anni fa di persona e aiuto zero, l’unica cosa è nella bontà del veterinario di ridurti i costi se ne hai molti da far sterilizzare.
Quasi del tutto assente l’argomento Gattare e Colonie, cosa che per me avrebbe potuto aggiungere, poiché loro sono le prime che hanno il primo impatto con il randagismo e le grandi quantità. Ciò mi porta a dissentire con la sua opinione a livello di alimentazione, concordo per quelli sedentari, ma non per tutti i gatti che hanno la possibilità di grandi spazi. Infatti le Colonie stesse e le Gattare, ma anche i Canili/Gattili non si possono permettere esclusivamente una dieta crocchette e scatolette, quindi perché bannare a priori una dieta equilibrata fatta da i nostri avanzi? Logicamente non tutto lo si può dare, ma al contempo a livello economico se ben bilanciata è fattibile, logicamente è da tenere ben a mente che tutti i nutrienti necessari al gatto ci devono essere, non per nulla esistono in commercio integratori da aggiungere ai pasti “fatti in casa”. Ciò però non va bene in caso il gatto abbia particolari patologie, poiché dovrà seguire un’alimentazione adatta a ciò che gli necessita.
Ho trovato discutibile la sezione Malattie, giusto saperle, ma se si analizzano i sintomi che lui ci sottolinea, a ogni starnuto, muco, inappetenza, il gatto è malato e occorre una visita con analisi del sangue, urine e quant’altro… insomma porta un futuro proprietario a spaventarsi, non parliamo poi di rogna, scabbia e tigna. Oltretutto può portare a diagnosi casalinghe errate con conseguenti pratiche fai da te, che potrebbero mettere in serio pericolo la vita del gatto. Infatti i farmaci umani non sono indicati per i nostri pelosetti, poiché potrebbero contenere eccipienti velenosi, al contempo on-line, si trovano tantissimi “esperti” che ti indicano farmaci e quantità da somministrare. Sottolineo che il parere del professionista viene sempre per primo, anche se ci sono professionisti che egli stessi a volte ti consigliano alcuni farmaci che potresti avere in casa.
Il libro si chiude con l’interazione, Gatto ed altri animali, forse trattata un po’ frettolosamente, soprattutto a livello di inserimento di un nuovo componente famigliare, cosa che richiede i suoi tempi e molta pazienza. Tocca l’argomentazione Albero di Natale, ma al contempo l’accortezza sta in tutto ciò che c’è in casa, poiché il gatto è un animale curioso, giocoso, pigro, ma a livello di pericolosità per se stesso è come un bambino piccolo.
Concludo rimanendo un po’ titubante su questa Giuda, che porta a trattare i Gatti come persone vere, io stessa li considero i Miei Bambini, però non scordo che hanno la loro natura animale da rispettare, gli istinti, la loro indole di libertà e caratteri variegati che vanno rispettati. Non sono oggetti da esporre, non sono bambini da gestire, sono esseri viventi che hanno affiancato l’uomo nei secoli, che però ora si è portato a scordarsi della loro indole animale, plasmandoli sempre di più a suo gusto e pensiero. Dico sempre nella prossima vita voglio rinascere Gatto, però da chi mi tratta per quella che sono e non mi piega ai suoi voleri bislacchi.
Avere un gatto è una responsabilità, amatelo, curatelo, coccolatelo ma rispettatelo sempre e lui vi sarà fedele fino alla morte. ❤
Michy
(Blogger Sognare)
Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉
***ATTENZIONE***
A partire dal 2023 il blog si trasferisce in un sito nuovo.
Se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a iscrivervi al nostro Nuovo Sito cliccando questo link: https://sognareleggiesogna.wordpress.com/