Cari sognatori, oggi cominciamo la nostra avventura con la trilogia fantascientifica di Jay Kristoff, edito Mondadori!!!
SERIE: Lifel1k3 Series, vol.1
GENERE: fantascienza, young adult
DATA DI USCITA: 25 ottobre 2022
Eve ha diciassette anni, e l’ultima cosa di cui ha bisogno è un segreto da custodire. No, grazie, è già abbastanza impegnata a guardarsi le spalle e a districarsi tra mille problemi. Problema numero uno: il robot gladiatore che ha passato mesi a costruire è stato ridotto a un relitto fumante. Problema numero due: ha perso con gli allibratori i pochi crediti che aveva, l’unico mezzo per comprare le medicine indispensabili a Nonno. Problema numero tre: un gruppo di fanatici puritani la vuole uccidere e… che altro? Ah, sì, ha appena scoperto che può distruggere le macchine con il potere della mente.
Forse ha vissuto momenti peggiori, ma non riesce proprio a ricordarseli.
Quando però scopre la carcassa di un ragazzo androide di nome Ezekiel, nell’ammasso di rottami che chiama casa, tutto cambia; si mette in viaggio per salvare chi ama insieme a lui, alla sua amica Lemon e al suo compagno robotico Cricket: attraverseranno deserti di vetro nero, combatteranno contro cyborg assassini, esploreranno megalopoli abbandonate, fino a scoprire i segreti sepolti nel suo passato… anche se ci sono segreti che è meglio non portare alla luce.
Non sono mai stata un tipo da fantascienza, quindi nel momento in cui mi hanno proposto questo primo volume di una trilogia fantascientifica ero un po’ titubante, ma qualcosa nella trama mi ha convinto a dargli una possibilità e ora che sono arrivata alla fine non me ne pento minimamente.
Certo, non è stato facile immedesimarmi nella storia soprattutto quando l’argomento principale è la scienza, i suoi principi, ma devo dire che nonostante alcuni concetti siano difficile da comprendere, l’autore non ha esitato un attimo a darmi una spiegazione più che soddisfacente per ogni definizione che mi lasciava perplessa.
Comunque, dopo questa premessa, voglio parlarvi un pochino della storia di Eve, un’insolita ragazza che porta dentro di sé ferite incolmabili. Ogni giorno mette a rischio la sua vita per poter comprare dei medicinali per salvare il nonno, l’unica famiglia che gli è rimasta.
Vive in un mondo fatto di robot, alcuni amici, altri nemici, ma anche fatto di umani come la sua migliore amica Lemon che farebbe di tutto per lei, anche mettere la vita davanti alla sua.
Loro sono l’emblema dell’amicizia, si nota sin dalle prime pagine il profondo legame che le lega, come se fossero unite da un filo invisibile…
“Più forti assieme, assieme per sempre.”
Questa è la frase che le rispecchia di più, gli si addice talmente tanto che mi ha fatto capire che l’amicizia è un qualcosa di straordinario, che nonostante le diversità che le accomunano, loro non smetteranno mai di volersi bene.
Kristoff è riuscito a creare un romanzo basato sulla fantascienza, dove sicuramente rispecchia un mondo diverso dal nostro, in cui troviamo robot, sembianti, devianti (lo so che molti di voi non sanno il significato di queste parole, ad essere sincera neanche io ne sapevo l’esistenza ma grazie alla lezione di Jay Kristoff sono riuscita a capire alla perfezione il loro significato), ma nel complesso ha inserito inoltre non solo il tema dell’amicizia, anche dell’amore che non viene descritto solo tra due persone ma soprattutto nel contesto familiare. Ne ho avuto l’esempio di Eve e suo “nonno” Silas che non solo ha cercato di tenerla al sicuro, ma le ha anche salvato la vita.
Ora però qualcosa sta per cambiare, ad Eve è successo qualcosa che non può rivelare, in più insieme a Lemon ha trovato un sembiante, Ezekiel, che l’accompagnerà nel viaggio più significativo della sua vita dove non solo riscoprirà se stessa ma nuove verità verranno a galla, sconvolgendo completamente la vita dei nostri eroi.
“Quando la cenere si sollevava a soffocarmi, erano i pensieri di te ad aiutarmi a respirare. Quando la notte sembrava non terminare mai, sognare te mi aiutava a dormire.”
Eve e Ezekiel non sembrano avere nulla in comune, ma nel momento che le loro strade si incrociano e si guardano per la prima volta negli occhi, qualcosa scatta e niente sarà più come prima. Mi sono piaciuti moltissimo questi due personaggi, nonostante i loro caratteri determinati, coraggiosi, hanno anche delle fragilità e delle ferite che non portano solo fisicamente, ma anche nell’anima.
La cosa bella è che ogni personaggio ha la sua storia, è delineato da un carattere che lo rende particolare a modo suo e l’autore li introduce ad uno ad uno senza fare confusione, portando poi a creare una certa curiosità che lo accompagna nella lettura.
Jay Kristoff ha uno stile preciso, per ogni domanda che mi sono posta ha dato una risposta, riesce a coinvolgerti nonostante questo sia un romanzo particolare nel suo genere e devo dire che ne sono rimasta particolarmente colpita.
Ma cosa succederà ai nostri amati protagonisti?
Vi aspetto domani per il secondo volume! 😀
4 pensieri su “REVIEW PARTY: Lifelike (Lifel1k3 Series, vol.1) di Jay Kristoff”