REVIEW TOUR: La ragazza di Bologna (Girls from Italian Resistance Series, vol.2) di Siobhan Daiko

Cari sognatori, ritorna Siobhan Daiko con un nuovo e struggente romanzo storico!!!

51rL-B6VpkL

SERIE: Girls from Italian Resistance Series, vol.2 
GENERE: narrativa, storico 
DATA DI USCITA: 28 settembre 2022 

Ebook / Cartaceo

Bologna, 1944, le strade brulicano di soldati tedeschi. La diciannovenne Leila Venturi entra nella Resistenza dopo la notizia scioccante che Rebecca, la sua migliore amica e figlia di un importante uomo d’affari ebreo, è stata brutalmente deportata in un campo di concentramento.
Nel febbraio 1981, la studentessa straniera Rhiannon Hughes arriva a Bologna per studiare all’università. Qui, prende in affitto una stanza da Leila, che ora è una donna matura. Suo nipote Gianluca si offre di farle visitare la città, ma Leila la mette in guardia da lui.
Ben presto Rhiannon si ritrova coinvolta in una rete di intrighi. Qual è l’interesse di Gianluca per un gruppo di estrema destra? E in che modo il perfido leader di questo gruppo è collegato a Leila? Quando dal passato emergeranno degli oscuri segreti, Rhiannon si troverà di fronte a una scelta terribile. Prenderà il coraggio a due mani e rischierà tutto?
La Ragazza di Bologna è un romanzo struggente e profondamente commovente; una storia straziante e toccante di coraggio e redenzione.

RECENSIONE: La ragazza di Venezia (vol.1)

Eccomi arrivata al secondo libro di questa emozionante e commovente serie firmata Daiko.
Qui ho conosciuto Laila Venturi, una partigiana coraggiosa e patriottica che ha sofferto tanto, e tanto ha combattuto. Nel libro, attraverso le sue memorie raccontate in un mangianastri scopriremo le atrocità e le lotte avvenute nel non poi tanto lontano 1944, in una Bologna martoriata e distrutta dai tedeschi e i repubblichini.

La storia ci porta anche nel 1980, anno in cui Laila inizierà a riesumare i suoi ricordi e all’arrivo di Rhiannon nella sua casa, una studentessa inglese, che si troverà in Italia per qualche mese ad imparare meglio la nostra lingua.

Tra lei e Laila si creerà subito un legame profondo e sincero, tanto da mettere in guardia Rhiannon da suo nipote Gianluca, un caro ragazzo che però sembra non volere più relazioni serie. Ma se l’arrivo della bella Inglesina cambiasse le carte in tavola e il cuore tornasse a battere per una sola donna?

Il loro avvicinamento sarà consolidato anche dalla scoperta di nuove informazioni che li porteranno a ritrovarsi invischiati in una situazione pericolosa.
Questi intrighi, la pericolosità dell’uomo che sta al comando della faccenda si ricollegheranno al passato di Laila che come una persecuzione si ritroverà ad affrontare la sua nemesi.

Una lettura straziante, come sempre quando si legge di atrocità, perdita e dolore. I momenti vissuti in quel periodo da Laila e i suoi compagni fanno piangere il cuore, ancor di più adesso, sapendo quello che nazioni vicine stanno vivendo per mano di persone malvagie. Ho provato ammirazione e stima per questi giovani partigiani coraggiosi che hanno fatto la storia del nostro paese.

La Daiko anche qui e forse ancor di più ha sottolineato l’importanza e la forza che il patriottismo riesce a dare ad ogni singolo uomo, che sentendo minacciata la propria terra dona anche la propria vita per un ideale, un nuovo futuro.

È la storia di un amore perduto e uno appena nato, uno radicato nel profondo, viscerale ed eterno nonostante la morte. L’altro ancora acerbo, pieno di timori ma sincero e vivo.
Entrambe queste due donne sono l’emblema del coraggio e ne ho amato ogni singola sfaccettatura anche quella più fragile.

È un viaggio tra passato e presente in una Bologna distrutta e ricostruita. Qui la Daiko con la sua minuziosità riesce a trasportarti tra le vie, i sobborghi, monumenti e le strade sotterranee della città Rossa, come se stessi passeggiando e ammirando le meraviglie di una città senza tempo, ricca di tradizioni e ricordi indelebili. Perché dimenticare non è contemplato.

“Il passato non è mai passato”

Ahimè adesso si dimentica troppo spesso, e ricadere negli errori passati sembra così facile.
Libri così sono un monito per rimembrare il dolore patito, i sacrifici fatti da migliaia di persone che sono riuscite a regalarci quello che abbiamo adesso, dandolo troppo spesso ormai per scontato.

Condito da una storia che regala tante emozioni, non si può non leggere questo piccolo capolavoro e conoscere queste due donne straordinarie! ❤

kisspng-summer-learning-loss-school-clip-art-sun-vector-5ad1b651c107c6.4257890315236931377907Marisabel 
(Recensionista Sognare) 

rt bologna cal


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie!

Pubblicità

Un pensiero su “REVIEW TOUR: La ragazza di Bologna (Girls from Italian Resistance Series, vol.2) di Siobhan Daiko

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...