RECENSIONE: Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune

Cari sognatori, oggi vi presentiamo l’emozionante romanzo di TJ Klune, edito Mondadori!!!

41ZJUXK1FIL

GENERE: fantasy, young adult 
DATA DI USCITA: 17 maggio 2022 

Ebook / Cartaceo

Quando un mietitore va a prenderlo al suo stesso funerale, Wallace comincia a sospettare di essere morto.
E quando Hugo, il proprietario di una singolare sala da tè, si offre di aiutarlo ad “attraversare”, Wallace capisce che, sì, deve proprio essere morto.

Ma Wallace non si rassegna ad abbandonare una vita che sente di avere a malapena attraversato ed è deciso a vivere fino in fondo anche un piccolo scampolo, anche una breve parentesi di esistenza che, se vissuta pienamente, può farsi intera.

Non so cosa mi aspettassi quando ho avuto tra le mani questo libro.
Nel momento in cui i miei occhi si sono posati su di lui ho come avuto la sensazione di non poter fare a meno di leggerlo e al tempo stesso ho avuto paura di questa sensazione perché non mi era mai successa una cosa del genere.

Ho cominciato a leggerlo e all’improvviso è stato come ritrovarmi in un vortice fatto di emozioni, paura, rinascita, dove ad un certo punto mi sono innamorata di questo cinque personaggi che, piano piano, parola dopo parola mi sono entrati dentro l’anima e quando ho finito la lettura per un attimo mi sono sentita vuota e contemporaneamente piena di speranza.

Ero lì, insieme a Wallace, un avvocato impertinente appena morto, spietato, senza cuore e accanto c’era Mei con noi, quella dolcissima ragazza che ha un cuore così grande che non esiterebbe neanche ad aiutare il suo peggior nemico.

Davanti a quella casa stramba, quella piccola sala da thè che all’apparenza sembra sia una vecchia catapecchia che sta per crollare e invece dentro di sé racchiude un mondo di parole non dette, di emozioni incontrastabili che riescono a trapassarti l’anima.

Sono stata un traghettatore come Hugo, un mietitore come Mei, una persona coraggiosa come il vecchio Nelson e un cane leale come Apollo.
Ho imparato i punti di vista di ogni personaggio, con loro ho riso, ho sognato, ho pianto tanto ed è stato come vivere una delle avventure più emozionanti che siano mai esistite.

L’autore parla di amore, di amicizia, di vita, di speranza, di cambiamento e di morte e non in modo materiale o pesante ma con una sorta di delicatezza che in pochi riescono a fare.
La morte fa paura, non lo sappiamo che cosa ci succederà dopo aver chiuso gli occhi, magari finiremo in una sala da thè piena di persone strampalate, che all’inizio sono dei perfetti sconosciuti ma con l’andare del tempo possono diventare la nostra famiglia.

“Con una tazza di thè, sei un estraneo. 
Con due un ospite. 
Con tre sei di famiglia.”

Come diceva mio nonno “Ognuno di noi può nascere con poca benzina, altri in riserva e poi c’è chi ha il pieno”. Lo so, detta così non può significare nulla, ma leggete tra le righe, cercate di capirne il vero significato e vedrete che tutto si farà più chiaro.

La vita è una, godetevela, non sprecate un solo giorno a serbare rancore, a essere arrabbiati, vivete ogni singolo attimo, dite alle persone che amate quanto gli volete bene, abbracciate se ne sentite il bisogno, baciatevi, vivete l’amore appieno, anche correndo dei rischi ma vivetelo, scoprite la vera amicizia e non giudicate una persona dalle apparenze, fate tutte queste cose perché un giorno, quando qualcuno a cui tenete non ci sarà più, non potrete più fare nulla.

A quel punto vi cadrà il mondo addosso, sentirete il vostro cuore andare in pezzi, non saprete se essere più arrabbiati o tristi e c’è quel dolore immenso che vi sembrerà di non respirare e magari col tempo si affievolirà un po’ ma non del tutto perché quella maledetta cicatrice rimarrà marcata nel vostro cuore.

Andrete avanti quello è sicuro, cercherete di sgomberare la mente ma basterà una parola, una fotografia, un ricordo, una canzone e senza che ve ne accorgerete, ecco le lacrime che scenderanno copiose dai vostri occhi, ecco quella cicatrice che si riaprirà anche se solo per un attimo e fareste di tutto per un ultimo abbraccio, un ultimo bacio e un’ultima carezza.
Come ci fa capire l’autore la morte ha varie sfumature, la possiamo vedere dal punto di vista di Wallace, dal punto di vista di Hugo, di Mei o di Nelson.

Ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa che porterò per sempre con me. Wallace mi ha fatto capire che nonostante la morte, non smettiamo di vivere o di provare sentimenti, che siano d’amore o di amicizia; Hugo che non bisogna mai arrendersi; Mei che la vita non è facile, ma nonostante questo bisogna combattere e far valere se stessi; nonno Nelson che bisogna credere in se stessi e Apollo, il caro dolce cane, che l’amore di un animale verso il prossimo è una cosa che va al di là di ogni immaginazione.

Questi personaggi, le loro storie, le loro anime, quello che mi hanno dato, rimarranno sempre scalfiti nel mio cuore. Una cosa posso dire con certezza, questo rimarrà il libro più bello che ho letto nella mia vita e, credetemi ne ho letti tantissimi!

Prima di lasciarvi a questa magnifica lettura, voglio ringraziare l’autore che con il suo modo di scrivere, la sua penna così profonda e al tempo stesso ironica e sentimentale è riuscito a farmi vivere una delle esperienze più significative della mia vita. ❤

kisspng-dolphin-image-vector-graphics-design-clip-art-tribal-dolphin-peugeot-decal-5b721b5270b145.2278059715342047544616Lily 
(Recensionista Sognare) 


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...