Cari sognatori, fatevi rapire il cuore e l’anima dal vento che soffia tra le pagine del nuovo romanzo di Cinzia La Commare!!!
GENERE: contemporary romance
DATA DI USCITA: 21 febbraio 2022
A Isola Maggiore, sul lago Trasimeno, i quindici abitanti si chiedono cosa ne sarà del vecchio Albergo Isola. Adesso che Aldo Mezzasoma è morto, il luogo simbolo della loro gioventù rischia di finire nelle mani di un ricco imprenditore milanese che vorrebbe costruire al suo posto un casinò, attirando sull’isola un tipo di turismo diverso da quello familiare. La loro ultima possibilità per salvare la tenuta, la tranquillità del borgo e i loro ricordi, è Margot, la giovane nipote dei Mezzasoma, arrivata dalla Francia dopo ventitré anni di assenza, all’apertura del testamento che la vede come unica erede.
Tornare potrebbe essere l’occasione che l’aiuterà a realizzare uno dei suoi più grandi sogni: vendere per trasferirsi nel sesto arrondissement e vivere come una vera scrittrice. Oppure è soltanto l’ennesimo guaio?
Sembra facile, se non fosse per quella piccola clausola: abitare per una settimana nella vecchia dépendance appartenuta alla sua famiglia.
Tra boschi di lecci, uliveti e vecchie canzoni, sulle rive del lago in un’atmosfera unica, Margot scoprirà segreti e vecchi ricordi che faranno nascere legami inaspettati. Ma quanto è disposta a esporsi pur di difenderli? E soprattutto, è pronta a sacrificare un sentimento che non avrebbe mai dovuto provare, correndo il rischio che diventi un rimpianto?
” Il soffio del vento arriva a muovermi i capelli, socchiudo gli occhi e respiro a pieni polmoni quest’aria che ha un profumo fatto di tante sfumature diverse: pioggia, alghe, legno e terra bagnata, piante, erbacee e fiori appena sbocciati. “
E così che Margot, richiamata da un notaio ed una lettera dello zio della madre, ritorna in Italia, più precisamente a Isola Maggiore, sul Lago Trasimeno a Perugia.
Dovrà decidere che cosa fare del vecchio albergo di famiglia, che gli hanno lasciato in eredità.
Se non fosse che lei non ha un soldo, e che c’è un signore, Ettore Spertini, con la sua società molto interessato allo stabile ed al terreno che è tutto intorno.
” «Tanto tra qualche giorno verrà qui e farà piazza pulita», riflette Serafina che storce un angolo della bocca amareggiata. «Raderà al suolo l’Albergo Isola, luogo di svago di tante famiglie per anni, il simbolo, LA CATTEDRALE , dei nostri ricordi felici e della gioventù sfumata», mentre lo dice mi fissa dritto negli occhi e fa tremare il labbro inferiore come fosse sul punto di scoppiare in lacrime. “
Ed è proprio l’amore degli isolani verso quello stabile, un tempo posto di ritrovo di feste e ballate, e che oggi porta racchiuso in sé un carico di ricordi immenso che farà fare a Margot una scelta di cuore. Ma lei non ha soldi.
Ma i 15 abitanti di Isola Maggiore che sono per lo più anziani l’hanno accolta con amore, l’hanno fatta sentire a casa ed in famiglia, e tutti insieme prenderanno decisioni che cambieranno la vita di tutti e porteranno indietro ricordi che faranno riscoprire un po’ di vita e di verità… quella verità che viene celata da oltre un quarto di secolo.
Una bellissima storia d’amore che ci parla di intrighi, inganni, sotterfugi, ma che poi solo l’amore riesce a dissipare ed a portare a galla la verità.
Una storia di crescita personale di una giovane donna con la testa piena di sogni che riesce a ritrovare una famiglia ed una casa che riuscirà a sentire finalmente sua, lontana da Parigi dove è cresciuta.
Una donna che ama scrivere di storie gialle e che è riuscita a far pubblicare un suo primo libro, ma che ora ha l’obbligo editoriale di inviarne un secondo, entro sei mesi. E così tra l’albergo da riprogettare, il libro da scrivere, i paesani che ogni giorno la investono con la loro vita, ed un giovane architetto che sembra più interessato a lei che ad aiutarla al progetto. Passano i giorni e la scadenza per presentarlo davanti al notaio è sempre più imminente.
Ma nel frattempo si organizzano feste, mercatini, si costruiscono origami e la vita di Margot si colora di vita vera, di passione e chissà se quel padre di cui lei non ha mai conosciuto il nome, abita anche lui a Isola Maggiore?
Una storia che ci parla di sogni realizzati, di sofferenze assopite e di passione che trapela tra le pagine di un libro scritto perché la mano è guidata dal cuore, e come tutte le cose che lo riguardano, hanno quel sapore magico che fa sognare.
Un altro capolavoro dell’autrice che mi ha emozionato e fatto ridere, un mix di sensazioni che vi accompagnerà nella lettura, insieme alle canzoni che fanno da coreografia alla storia.
Ogni canzone, ogni strofa, vi faranno sentire parte integrante della storia perché sono canzoni che fanno parte delle nostre giornate, e la maggior parte anche del nostro passato, oltre che del loro.
Una storia che consiglio a tutti! ❤