REVIEW PARTY: L’ombra del peccato di Elettra C.

Cari sognatori, eccovi l’intenso e significativo romanzo di Elettra C., edito Collana Literary Romance!!!

51Nbrmb+ceL

GENERE: romanzo storico 
DATA DI USCITA: 19 gennaio 2022 

Ebook / Cartaceo

Mississippi 1860.
Le mura del convento in cui è cresciuta sono ormai alle spalle di Cora, istitutrice pronta a scoprire il sapore della libertà proprio quando i cannoni iniziano a sparare i primi colpi della sanguinosa Guerra di Secessione. Ma la libertà ha un prezzo e per Cora quel prezzo porta il nome di Michael Robinson, giovane rampollo dedito ai piaceri della carne e al torpore dell’alcol. Un perverso scherzo del destino mette entrambi sulla stessa strada, ma è un incontro che segna per sempre le loro anime, ora unite nella lotta contro l’orribile piaga della schiavitù, ora nemiche in una sensuale lotta contro i reciproci desideri. Nel profondo sud degli Stati Uniti macchiato di sangue, Cora e Michael non sono che due vite segnate da segreti, abbandoni, violenze e un forte bisogno di amare: come il bene e il male, la virtù e il peccato, distanti eppure inesorabilmente vicini.
Elettra C., l’autrice, ci accompagna in quello spaccato di storia americana reso tanto celebre da Margaret Mitchell, e lo fa attraverso un romance di notevole impatto emotivo che sa commuovere e scuotere il lettore. 

Se come me fin da piccoli avete amato la magia di “Via col vento”, questo romanzo storico ambientato nello stesso periodo vi farà gustare nuovamente quelle atmosfere con una storia d’amore molto particolare che affronta tematiche molto forti.

La guerra di secessione americana nacque principalmente dalla questione della schiavitù, che divenne dirompente dopo la metà dell’Ottocento, quando il nuovo Partito Repubblicano diede rappresentanza politica alle forze antischiaviste, che includevano sia borghesi e operai degli stati del Nord, mossi da ragioni umanitarie e dal convincimento della superiorità del libero mercato del lavoro, sia contadini e coloni di quasi tutti gli stati entrati da poco nell’Unione.

Si inizia a diffondere il pensiero sull’uguaglianza umanitaria e che nessun uomo potesse arrogarsi il diritto di esercitare un potere su un altro essere umano ritenendolo inferiore. Anche la condizione della donna era subordinata all’uomo in una società patriarcale per cui era lui a deciderne il destino.

Nel romanzo siamo proprio in pieno conflitto, dove i padroni terrieri nobili che da decenni hanno avuto schiavi che facevano il lavoro di produzione nelle piantagioni mal tolleravano questa nuova sommossa e con ogni mezzo sopprimevano questo invito alla libertà. Qui l’autrice si prende una licenza poetica unendo anche gli squadroni giustizieri che di notte attaccavano coloro che volevano sovvertire lo stato delle cose.

In questo contesto la piccola Cora cresciuta dalle suore dopo esser stata liberata, anela proprio alla libertà perché le mura iniziano a starle strette. A vent’anni ha fame di scoperta, di esperienze, di poter assaporare la propria vita. Ma complice un equivoco si ritrova a vivere una notte che non dimenticherà mai più con Michael Robinson, giovane terriero, duca dedito ai piaceri del mondo. Lui in preda ai fumi dell’alcool non riconosce la giovane Cora quella notte che cambierà le loro vite per sempre portandoli a vivere sotto lo stesso tetto.

Cora è una sognatrice, idealista, piena di valori di uguaglianza, libertà, rispetto, che pur sentendosi attratta dal duca non riesce a dimenticare quel che è stato. E poi lui la reclama, la pretende come un oggetto in casa sua senza amore e senza dignità e lei non è disposta a scendere a compromessi con il suo cuore.

Michael è cresciuto credendo che le donne siano solo un piacevole divertimento, inferiori all’uomo, da assoggettare per condividere piacere ma non da amare e proteggere. Nessuna avrebbe avuto il suo cuore perché forse nessuno gli ha insegnato ad amare per davvero qualcuno.

Ma la convivenza porterà loro a condividere giorno per giorno idee di libertà, riscatto sociale e a sporcarsi le mani in prima linea per combattere per quegli ideali. E man mano l’amore troverà la sua strada, seminerà nei loro cuori un germoglio che da speranza per il futuro.

È un romanzo coinvolgente, scritto in modo da essere fruibile a tutti vista l’importanza del messaggio di libertà che porta. E ancora oggi quando crediamo che certe cose non accadano più è solo perché non ci accorgiamo che certe brutture cambiano forma, nome, dinamica ma sono più che mai attuali. Ancora oggi c’è bisogno di rimettere in gioco una mentalità che non rispecchia più la società attuale per davvero poter affermare delle nuove forme di libertà di essere e di espressione, che stanno sempre più facenti parte della nostra realtà e romanzi come questo pur facendo sognare l’amore hanno il potere di sedimentare nel cuore spunti di riflessione importanti.

Alla prossima lettura! ❤

kisspng-lion-hipster-stock-photography-lions-head-5accaebc91b9a0.3233463215233635165969Rosanna S. 
(Recensionista Sognare) 


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...