Cari sognatori, innamoratevi del profondo romanzo di Daniela Carboni, edito Collana Literary Romance!!!
GENERE: romance, new adult
DATA DI USCITA: 6 settembre 2021
Studentessa di infermieristica, Violet Chapman fa la modella all’istituto d’arte per pagarsi gli studi. Stephan Miller è uno scultore di fama internazionale. Affascinante e sempre in copertina, all’apice della carriera, si è ritirato improvvisamente a vita privata. Quando vede per la prima volta Violet, qualcosa di potente si ridesta in lui. Quella ragazza deve essere sua, deve diventare la sua musa, poiché è la sola che possa far rinascere la sua creatività. Usa ogni mezzo pur di averla nel suo studio. Suo malgrado, Violet è costretta a cedere alla proposta di lavoro. Ben presto tra i due divampa la passione. Hanno bisogno l’uno dell’altra e il forte sentimento che sta nascendo potrebbe cambiare il destino di entrambi. All’improvviso, però, il passato torna a ricordare una promessa… Riuscirà l’amore a essere più forte del senso di colpa?
Un graffio sul viso. Uno sul cuore. Ma è quando cadono le maschere che ci si libera dalle catene.
La nostra immagine riflette quello che siamo davanti agli occhi degli altri, ma soprattutto quello che noi pensiamo della nostra immagine. Sì, perché se ci pensate bene nel caso in cui vi uscisse un brufolo sulla punta del naso, noi donne soprattutto, ci faremmo mille pensieri credendo che tutti quelli che incontriamo guarderebbero il mostro che ha deturpato il nostro viso.
In realtà è la nostra insicurezza che ci fa pensare che gli altri vedano di noi solo i nostri difetti. Se invece noi del brufolo preso ad esempio ne facessimo un punto di forza, gli altri ci guarderebbero con occhi diversi. Certo ci sarà sempre chi non perderà occasione di sminuirci, ma è sempre e solo l’importanza che noi diamo alle cose, la misura in cui diamo potere agli altri di poter ferire.
Questo romanzo ha proprio questa tematica al centro ed è una storia molto passionale, romantica, ricca di colpi di scena, che dà spunti di riflessioni importanti.
Ahimè la nostra bellissima protagonista questa volta non nasconde un brufoletto bensì uno sfregio che le deturpa una guancia, frutto di un’aggressione balorda che ha minato molto l’autostima di Violet. Si nasconde al mondo come un fantasma con la colonna di capelli ma al tempo stesso, in alcuni momenti riesce a schermarsi mostrando una finta consapevolezza che le consente di fare la modella di nudo per un corso d’arte.
“Forse, è stata colpa del modo in cui mi guarda. Senza pregiudizi, senza ribrezzo. Come fossi la cosa più preziosa al mondo. Dopo tanto tempo, passato a nascondermi, mi ha fatto illudere di essere speciale. Oppure, forse è stato il modo in cui ha sfiorato quella lunga striscia bianca, a fare la differenza. Sembrava venerarla, quasi avesse paura di arrecarle danno. In ogni caso, ho ceduto. Ho concesso a un uomo di vedere la donna che si nasconde dentro di me.”
Ma un giorno arrivano un paio di occhi speciali che tra mille ci guarderanno l’anima, occhi capaci di spogliarci delle nostre insicurezze per rivestirle di una nuova consapevolezza poiché è proprio quello che ci diversifica dagli altri e ci rende unici, speciali. Quegli occhi per la nostra Violet appartengono ad un affascinante scultore, lontano dalle scene, che sembra aver perso lo smalto creativo per colpa di un passato complicato. Appena entra in quella stanza dove quella modella inizia a posare, la sua vena creativa inizia a fluire potente in un turbinio di emozioni. Quella donna così forte, ma fragile, con quel dettaglio unico e particolare diventa il centro di ogni suo pensiero.
«Tornerai stanotte, non è vero?» il suo tono è fermo, ma implorante. Nella morsa della stretta, la mia mano comincia a intorpidirsi. È un gesto di possesso, il suo, ma al tempo stesso sembra nasconda qualche strana paura. «Sempre.» Sono sicura che, qualsiasi cosa accada ritornerò sempre da lui. È il mio luogo sicuro. Il mio posto. La mia casa. Il mio è un bisogno viscerale che non avrà mai fine.
Tra i due divampa una passione incendiaria, due anime solitarie e ferite che insieme vibrano di passione e desiderio. Il passato incombe con i suoi conti in sospeso, con quella porta che una volta spalancata non puoi richiudere come se fosse niente.
Ogni personaggio deve compiere una parabola di crescita e consapevolezza, affrontare i propri demoni per poter sperare in un futuro diverso. È questa una delle componenti che mi piacciono molto di questa penna, il suo ideare personaggi veri, fragili, feriti dalla vita con voglia di riscatto, imperfetti a volte ma in cui riconosci le tue paure. Sono amori viscerali, ossessivi a volte controversi ma che chiedono solo di poter essere vissuti appieno.
Se anche voi amate storie così intriganti e speciali ma tanto romantiche, allora questo romanzo fa per voi perché tutti noi abbiamo bisogno di un’amore che ami noi stessi nelle nostre fragilità, nella nostra verità del cuore.
Alla prossima lettura! ❤