Cari sognatori, eccovi il toccante romanzo di Elizabeth Giulia Grey, edito More Stories!!!
GENERE: contemporary romance
DATA DI USCITA: 20 settembre 2021
Fare da baby-sitter a un bambino autistico? Il professor Donovan deve essere impazzito!
Ecco il primo pensiero di Kate.
Lei che già si vedeva immersa anima e corpo in una ricerca sperimentale all’avanguardia, o magari chiamata a rinfoltire le fila di una prestigiosa azienda della Silicon Valley, è costretta suo malgrado a piegarsi allo strambo volere del suo mentore.
Ma i guai della ragazza non sono finiti lì: il padre del bambino, infatti, è Philip Clark, uno dei professori più temuti e ammirati dell’intero ateneo, noto per essere un uomo schivo, ostile, poco incline al contatto umano e con origini aristocratiche a rendere ancora più austero il suo comportamento.
C’è di peggio? Ebbene sì, dato che Kate ha un trascorso scomodo e gravoso che ha sempre tenuto nascosto a tutti e che tale avrebbe dovuto restare per sempre. Mantenere un segreto con Philip Clark, tuttavia, è impossibile, e lei lo capirà presto, anzi, prestissimo.
Kate e Philip: due persone così diverse, ma in fondo così simili.
Il caso li mette l’una sulla strada dell’altro e un’esperienza iniziata in sordina, affrontata in punta di piedi e a fior di labbra, si trasformerà in fretta in qualcosa di terribilmente coinvolgente, li travolgerà tutti con la forza di un tornado, minerà le loro sicurezze e rimetterà tutto in discussione, compreso il loro futuro e la loro felicità.
Oggi ho il piacere di parlarvi di un romanzo che con la sua estrema delicatezza mi ha rubato il cuore, mi ha commossa nel profondo perché queste sono pagine permeate di una sensibilità e di una tenerezza struggente.
Quando arriva un figlio si coltivano speranze, desideri, si sogna la prima parolina, il sentirsi chiamare, un abbraccio, che corra, che viva una vita come tutti gli altri bambini. Immaginatevi cosa e quanto possa essere doloroso prendere atto di avere un figlio diverso, con delle problematiche da affrontare, con una vita in prospettiva completamente differente da dover fronteggiare giorno dopo giorno. Stare accanto a chi ha difficoltà non è scontato, non è facile, non è per tutti anche se è sangue del tuo sangue.
Perché la prima cosa è rendersi conto che c’è un problema, poi accettarlo. Ma la magia più bella è quando invece di ragionare con la logica, con i nostri preconcetti, aprire il cuore e guardare la diversità come un’opportunità, come la scoperta di un nuovo modo di fare le cose. Non è mai il problema che definisce una persona ma il modo in cui lo si affronta giorno per giorno. Lì non puoi barare… o non ce la fai e scappi come se il problema non esistesse, o ti avvilisci nei perché e nei sensi di colpa, oppure vivi la vita come un dono così com’è alla scoperta non di quel che non hai ma a valorizzare tutta una miriade di cose che rende l’esistenza di chi ha un problema degna di esser vissuta.
Kate e Philip sono due anime affini, apparentemente differenti, per età lei ha 23 anni lui 39, differente estrazione sociale (lui è un professore universitario e lei appena laureata in psicologia), due modi di affrontare la vita diversi eppure nel profondo combattono ogni giorno con gli stessi fantasmi.
Kate è una donna tenace, volitiva, tanto dolce, che ama in un modo incredibile chiunque abbia il privilegio di far parte della sua vita. Kate non molla, lotta, inventa, crea, immagina nuovi modi per scalfire le tue corazze fino ad abbatterle una per una. Entra inaspettatamente nella vita di Ethan e Philip e la cambia per sempre, con la sua dolce riservatezza, con quello sguardo buono che vede del potenziale laddove altri hanno visto sconfitte.
Philip è colui che è rimasto mentre tutti si allontanavano, colui che nonostante tutto ama e segue con amore visceralmente protettivo quel figlio così fragile che vorrebbe proteggere da tutto e da tutti. Lui vive per il figlio, crede di fare il meglio per suo figlio, lui governato da scienza e logica come ogni matematico che si rispetti non sa che una variabile incognita impazzita renderà la sua vita infinitamente più colorata di vita e di amore.
E poi c’è Ethan, un amore di bambino che vi prenderà il cuore e ve lo stritolerà di tenerezza, senso di meraviglia e protezione.
Questo è un romanzo speciale, scritto da una penna speciale che si è voluta mettere in gioco. Parla di amore, trabocca di amore, ma anche di sconfitta, di frustrazione, di dolore, di speranza, di rinascita. L’evoluzione della storia non accade con una magia che risolve tutto con una bacchetta magica. Ogni personaggio dovrà faticare per trovare compromessi tra i sensi di colpa e la voglia di rinascita. Ma la scoperta più bella è che gli ostacoli lungo la vita ci saranno sempre ma se hai un complice che mano nella mano ti accompagna camminando affianco a te, credendo in te ne vale la pena.
Questo romanzo è una dedica d’amore per tutti lettori romantici, per tutti coloro che ogni giorno affrontano situazioni difficili, per chi è sempre in lotta e non molla mai, certo che l’amore sia il motore che rende il tutto più umanamente bello da vivere.
Alla prossima lettura! ❤