RECENSIONE: La corte di fiamme e argento di Sarah J. Maas

Cari sognatori, eccoci nella nuova ed appassionante avventura nata dalla penna di Sarah J. Maas, edito Mondadori!!!

51r-pKOt3IL

GENERE: fantasy, new adult
DATA DI USCITA: 23 febbraio 2021

Ebook / Cartaceo

Nesta Archeron non è quel che si dice un tipo facile: fiera del suo carattere spigoloso, è particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. E da quando è stata costretta a entrare nel Calderone ed è diventata una Fae contro la sua volontà, ha cercato in ogni modo di allontanarsi dalla sorella e dalla corte della Notte per trovare un posto per sé all’interno dello strano mondo in cui è costretta a vivere. Quel che è peggio è che non sembra essere ancora riuscita a superare l’orrore della guerra con Hybern. Di certo non ha dimenticato tutto ciò che ha perso per colpa sua.
A rendere ancora più irritante la sua situazione, poi, ci pensa Cassian, apparentemente dotato di una naturale predisposizione a farle perdere il controllo. Ogni occasione è buona per stuzzicarla e provocarla, rendendo però allo stesso tempo evidente la natura del focoso legame che, loro malgrado, li unisce.
Nel frattempo, le quattro infide regine, che durante l’ultima guerra si erano rifugiate sul Continente, hanno siglato una nuova e pericolosa alleanza, una grave minaccia alla pace stabilita tra i regni. E la chiave per arrestare le loro mire potrebbe risiedere nella capacità di Cassian e Nesta di affrontare una volta per tutte il loro passato.
Sullo sfondo di un mondo marchiato dalla guerra e afflitto dall’incertezza, i due Fae tenteranno di venire a patti con i loro personali mostri, con la certezza di trovare, l’uno nell’altra, quel qualcuno che li accetta così come sono e che li può aiutare a lenire tutte le ferite.

Nesta Archeron, sorella di Fayre, è costretta a vivere in un mondo che non le appartiene; da quando è entrata nel Calderone tramutandosi in Fae, la sua vita è completamente cambiata. Tenta in tutti i modi di allontanarsi dalla sorella Fayre e dalla Corte della Notte; prigioniera di una realtà che non le appartiene, sfoga la sua rabbia affogando i propri dispiaceri in vizi e dipendenze.
Ben presto, la sua vita finisce nelle mani di Cassian, il quale le farà comprendere quale grande potere possiede e quale fuoco arde nella sua sfera più intima.
Nel frattempo, le quattro regine hanno firmato una pericolosa alleanza, capace di annientare l’armonia tra i regni per sempre.
Cassian e Nesta saranno in grado di fronteggiare questa nuova e terribile minaccia?

La corte di fiamme e argento rappresenta in un certo senso il quarto capitolo della saga de “La corte di rose e spine”, una serie intrisa di fantasy e passione, caratterizzata dalla presenza di personaggi fenomenali, delineati sino al più piccolo particolare, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
La coppia di Feyre e Rysand cede il passo, in questo volume, a quella formata da Nesta e Cassian (ecco perché non un quarto volume a tutti gli effetti), due personaggi al lettore molto familiari poiché conosciuti all’interno delle precedenti letture, nelle quali assumevano però una posizione di secondo piano rispetto ai nostri protagonisti indiscussi che abbiamo amato e adorato lungo lo scorrere delle narrazioni.

Nesta è la sorella di Feyre, tramutata in Fae dal Calderone, non riesce ancora a comprendere il grande potere che alberga dentro di lei. La ragazza non sopporta la nuova vita, si sente sola e inutile, è frustrata e piena di rabbia, non percepisce attorno a sé alcun alone di amore familiare, si abbandona perciò ad alcol ed incontri occasionali. La sorella Fayre prenderà le redini della situazione facendola riflettere una volta per tutte sulle proprie azioni; sarà a questo punto che inizierà il vero e proprio percorso di crescita di Nesta. La ragazza verrà inviata, infatti, alla Corte del Vento dove imparerà a padroneggiare il grande potere che è racchiuso nella propria anima. Sarà solo grazie a Cassian, potente guerriero Illyrian e comandante degli eserciti della Corte della Notte, che la ragazza comprenderà sino in fondo la nuova natura, accettandone pregi e difetti.
Nesta e Cassian saranno ben presto travolti da un amore burrascoso e passionale al tempo stesso, trascineranno il lettore nei loro litigi e sentimenti. Cassian è fedele a Fayre e Rysand, il signore della Corte della Notte, farà perciò di tutto per fare di Nesta quello che essi desiderano nel profondo.

Ancora una volta Sarah J. Maas ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei lettori i quali hanno gioito come non mai quando è giunta loro notizia di un quarto capitolo della saga.
L’ autrice è stata in grado di travolgerci nel turbinio di azioni ed emozione che caratterizzano la vicenda, ci ha fatto vivere e provare amori e lotte in prima persona, ci ha fatto gioire e al contempo disperare, ci ha fatto riflettere e temere il peggio ma soprattutto non ci ha mai deluso. Il quarto volume poteva essere ripetitivo e banale ma non è stato così… Sarah J. Maas ancora una volta ha dato vita ad un’opera d’arte da leggere tutta d’un fiato.
La lettura è molto scorrevole, l’ambientazione particolareggiata e suggestiva. Tutti gli elementi che l’autrice inserisce nel testo rappresentano la sua unicità di stile; amore e azione si intrecciano generando desiderio e voglia di giungere, pagina dopo pagina, alla conclusione tanto sperata.

Sarah J. Maas è cresciuta con la sua serie e con essa i suoi personaggi sempre più profondi e la sua narrazione fluida e ricca di vocaboli ricercati.
Non mi dilungo ulteriormente nelle spiegazioni e riflessioni, anzi vi esorto ad iniziare questo nuovo e avvincente capitolo.

Buona lettura! ❤

Maia 
(Recensionista Sognare)

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...