BLOG TOUR: LE TEMATICHE PORTANTI – La strada scomparsa. Non c’è mai un solo modo per andare da un punto X a un punto Y di Beatrice Masci

Cari sognatori, dopo avervi presentato la raccolta di Beatrice Masci, entriamo ancora di più nel suo profondo significato!

51fN3nebSmL

GENERE: racconti, narrativa, contemporaneo
DATA DI USCITA: 6 novembre 2020

Ebook / Cartaceo

RECENSIONE

Come vi avevo preannunciato eccomi qui a parlarvi in maniera più approfondita di questo romanzo, soprattutto mi soffermerò sulle tematiche trattate e sul loro filo conduttore.

Tutte le storie sono accomunate da una finestra spazio tempo sulle vite dei protagonisti coinvolti, ma nel medesimo sono arricchite da un tracciato di vita intera, ricordi e avvenimenti che ritornano a galla nel contesto attuale instradando ad un percorso particolare e profondo. In tutti un po’ il lettore si rispecchia poiché portano a visione la nostra vita frenetica, fatta di gioie e di dolori, ma soprattutto scelte compiute e le loro conseguenze.

Il trovarsi ad un bivio in mezzo ad una strada di fitta nebbia soli con se stessi, proprio questo mi sovente in mente un particolare racconto che tratta di un bambino in età scolare che non vede l’ora che suoni la campanella per uscire da scuola e correre a divertirsi. Ma la vita è una corsa e gli anni volano fino a trovarci di fronte un uomo adulto con famiglia, figli, lavoro e una moglie amata… eppure ecco l’attimo di follia che lo spinge a scappare ed a ritrovarsi in un luogo lontano dal mondo che lui conosce, per poi… Questo particolare racconto è proprio il fulcro stilizzato della nostra società soffocante, che può soverchiarti al punto che seppur felice e con tutto ciò che desideri ti spinge a fuggire lontano, rifuggendo da se stessi. Forse a mente fredda penserete che mai voi lo fareste, eppure leggendo questa storia ti dà in verità un senso ambiguo di libertà portandoti a capire l’importanza di ciò che si ha.

C’è pure da dire che il contesto bambini viene più volte riproposto, infatti l’infanzia di per sé rappresenta la spensieratezza, ma sarà per tutti così? In verità no, un bambino è la cosa più pura che esista al mondo, a volte non ci si rende conto di volerlo quando il destino avverso ce lo porta via, creando nel cuore crepe insondabili. Ma al contempo coloro nati non sono tutti uguali, anzi alcuni sono più speciali di altri, piccole stelle luminose che desiderano solo ardentemente essere uguali agli altri. La scrittrice con toccante sensibilità ci parla proprio di un bambino speciale, che nella sua diversità si sente in difetto e triste, però ha un dono eccelso; attraverso queste poche pagine di cui lo trattano ci portano a ragionare a quanto noi stessi cerchiamo di conformarci, perdendo la nostra brillantezza interiore a fronte di una standardizzazione sociale. Questo porta ad un profondo ragionamento intrinseco a mio parere, tra chi siamo veramente.

Ma non manca di trattare qualcosa di più doloroso e difficile come il lutto, ci presenta ben più diversi punti di focalizzazione per affrontarlo, ognuno con il suo bagaglio di ricordi e scelte. Il lutto è di per sé uno dei sentimenti più profondi e dolorosi che esistano, perdere colui o colei così caro al nostro cuore, qualcuno che hai conosciuto giorno dopo giorno… come si può affrontarlo e sopravvivervi? Beh, ecco la risposta non è semplice poiché ognuno di noi ha una propria anima ed un proprio sistema, c’è chi si chiude e lentamente appassisce come un fiore, che giorno dopo giorno questo dolore lo logora e lo soffoca, chi invece se ne incolpa non perché sia vero ma perché ne sente parte in causa o si rende conto di ciò che aveva solo una volta perso, o chi in verità ve ne trova una nuova ispirazione, come se quella perdita avesse dato un input nuovo alla vita spingendoti a cambiare il tuo percorso.

Ma non è tutto tetro, in verità in sé nasconde molti di vivacissimi colori brillanti, con storie ilari ma profonde… toccante oltre ogni è quello che tratta delle emozioni, come piccoli esseri viventi racchiusi in una scatola segreta fin dalla nascita. In esso si comprende quanto noi lungo la nostra vita li nutriamo per poi lasciarli andare, non che non esistano più poi ritornano, ma fra tutti uno è quello più ricercato nei secoli e al contempo lasciato solo a se stesso, tanto da farlo sentire un reietto… ma un giorno anche lui crescerà e splenderà. Racconto bislacco e che se ci penso fosse vero credo che sotterrerei la testa come uno struzzo per non farmi riconoscere e… se i tuoi oggetti, vestiti, scatole parlassero? Beh, ecco al di là di rimanerci secchi, non oso immaginare i gossip sulla mia vita che farebbero…

Io vi ho parlato solo di alcune di queste storie ma sono molte di più e di veloce lettura, ma tutte accomunate da un percorso interiore, di per sé è come se il racconto fosse in step evolutivi… diciamo tipo Dante ed il suo viaggio fino in paradiso, fatto di vari incontri particolari. Lo stesso accade qui poiché ogni racconto ci porta ad affrontare una svolta di vita di questi personaggi fino ad arrivare alla luce fatta di felicità, seppur diversi ciò che li accomuna è proprio la Svolta di se stessi, iniziale, a metà, titubanti oppure arrivati alla meta, essi sono un percorso intenso e profondo. Credo che l’intento della scrittrice sia proprio quello di porre a noi il nostro percorso interiore spingendoci a porci delle domande, dei dubbi su noi stessi, ad analizzarci profondamente per trovare il Nostro Percorso Nascosto, non perché celato ma tuttalpiù oscurato proprio da noi stessi.

Alla fine ti spinge a chiederti…
Chi sono io?
Cosa voglio per me e la mia vita?

Leggetelo, e lo scoprirete! 😉

Michy (Blogger Sognare).

bt calend. la strada


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...