Cari sognatori, oggi attraverso l’evento dedicato al romanzo di Sara Masvar, tocchiamo la tematica di due generazioni a confronto, ovvero gli anni ’90 e gli anni ’00, nonché la generazione millennials!
Come ben sapete ho sempre definito la lettura come la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio, attraversando generazioni, usi e costumi come una lente che riflette quello che ci accade attorno a noi. Questo romanzo in particolare essendo un viaggio attraverso la crescita di questi personaggi mi ha fatto riscoprire molte delle passioni in voga negli anni ‘90 per i giovani di quegli anni essendo i protagonisti due adolescenti proprio di quel periodo.
E’ stata la generazione che ha scoperto la tecnologia in modo sempre più quotidiano ed è anche quella che per prima si è affacciata in quello che è il mondo virtuale.
E’ la generazione dei messaggi di testo, degli squilli con cui comunicavi di ogni solamente in base al numero di quanti ne facevi, delle offerte di messaggi illimitati che avvenivano in occasioni di promozioni particolari.
“Guardo il telefonino metallizzato buttato sul letto e ricordo la promo natalizia, Xmas card, quella dei messaggi gratis illimitati verso chi ha il mio stesso operatore. Tipo Madda. Magari tipo anche lui. Non ti devi fidare della gente che incontri online Ester, può essere pericoloso, non dare mai le informazioni fondamentali come l’indirizzo di casa e il numero di cellulare! Ma che ci può essere di male?”
In quegli anni interconnessi grazie ai pc che si diffondono in ogni casa si sviluppa internet sempre di più e con esso per gli adolescenti anche la possibilità di incontrare amici virtuali su MSN dove grazie ad uno scambio del contatto o della mail iniziavi a chattare, così come iniziano ad esserci i primi giochi di ruolo dove ti creavi un personaggio e interagivi con altri.
E’ proprio grazie ad un gioco di ruolo “World of Warcraft (WoW) gioco di ruolo (gdr) online dove ogni giocatore ha un personaggio giocante (pg) che Ester e Mattia si incontrano.
Gli anni ’90 sono interessanti anche per la cultura musicale di cui nel libro di Sara Masvar c’è un notevole spazio essendo i titoli dei capitoli presi proprio da testi di canzoni. La chiamavano la MTV generation che con i video a rotazione proponeva da un lato la nascita delle girl e boy band e dall’altra della nuova musica Guns N’Roses, Nirvana, Metallica, Green Day di cui la nostra protagonista del romanzo è un’appassionata.
Sono gli anni delle serie tv americane ambientate nelle scuole che lanciano mode e seguiti tipo Beverly Hills 90210 che ha diviso le fan di ogni epoca in Team Brandon e Team Dylan. Chi con lo zaino Invicta e il diario iconico della Smemoranda non ha sognato trascrivendo testi di canzoni o adesivi e poesie prese dal giornale Cioè.
Potrei continuare ancora a citare tutto quello che ha caratterizzato questa generazione e come guardandola oggi ancora più social che mai, ha in mano sempre più ogni opportunità per scoprire se stessa e dare spazio a nuove ambizioni come per la generazione attuale.
Vi lascio con una card con le mie preferenze sugli anni ‘90 e invitandovi a scoprire dal di dentro le emozioni di quegli anni attraverso le emozioni di Mattia e Ester in questo romanzo molto coinvolgente ed appassionante che attraverso la vita dei suoi protagonisti susciterà nel lettore ricordi indimenticabili, magari nascosti in quel cassetto della memoria. ❤
Rosanna S. (Recensionista Sognare).