BLOG TOUR: GALILEO GALILEI – L’Atlante del cielo di Edward Brooke-Hitching

Cari sognatori, oggi vi presentiamo questo stupendo atlante di Edward Brooke-Hitching, edito Mondadori, parlandovi di Galileo Galilei!

81LEC4NT-VL

GENERE: astronomia
DATA DI USCITA: 22 settembre 2020

Cartaceo

Per gli antichi greci era una sfera di cristallo. Nel Medioevo un mare sopra le nuvole. Da sempre l’uomo ha guardato al cielo e cercato di scoprirne le meraviglie. Attraverso mappe, manoscritti, antichi cataloghi di stelle e altre curiosità incredibili, questo atlante racconta le tappe di una ricerca senza tempo né confini. Un vero e proprio tour che intreccia le più importanti scoperte astronomiche, i miti più fantasiosi e gli episodi dimenticati della Storia, da Aristotele ad Einstein fino alle più recenti esplorazioni interstellari. Ad affiorare è un ritratto del cielo come non l’abbiamo mai visto: regno di stelle e pianeti, di dèi e demoni, creature mitiche e spiriti furiosi.

Un libro che racconta di come l’osservazione della volta celeste si sia evoluta dai Greci ai giorni nostri, dividendosi in 4 Cieli che sono: Cielo Antico, Medievale, Scientifico e Moderno; un viaggio tra mitologia, leggende, filosofia e osservazione pratica.

Ci troviamo di fronte ad un testo ricco di nozioni e riferimenti storici, accompagnate da illustrazioni che completano in modo esaustivo la lettura rendendola piacevole.
Tra i quattro cieli elencati mi spetta il compito di parlarvi di quello scientifico in cui si narra di grandi esponenti della scienza che hanno sconvolto le credenze basate sulla filosofica osservazione del Cosmo.
Tra i grandi scienziati troviamo ad esempio Keplero, Copernico, Galilei, le grandi menti rinascimentali; trattati in poche ma intense pagine, senza annoiare il lettore con aneddoti farraginosi. Durante quest’importante periodo storico inizia a tutti gli effetti l’osservazione di tipo scientifico. La ricerca di risposte a domande lasciate in eredità dal passato era diventata materia di studio anche a livello universitario.
La maggior parte degli studiosi, però, doveva fare i conti con una realtà ingombrante: la Chiesa. Introdurre a forza teorie innovative era complesso ed era sempre richiesto l’appoggio a nobili o alla stessa Chiesa, la quale non vedeva queste evoluzioni di buon occhio, facendo spesso muro.

Sempre durante il Rinascimento, si sono creati i primi osservatori, che hanno contribuito alla mappatura del cielo, sfatando così le convinzioni arcaiche e poco precise degli studi passati.
Di tutti gli esponenti di questo periodo vi parlerò di Galileo Galilei.
Dagli studi riguardo Giove, all’osservazione della Luna, passando per la distruzione del geocentrismo, Galilei è stato uno dei personaggi più malvisti dalla Chiesa.
Le sue grandi abilità gli permisero di migliorare l’unico strumento di osservazione presente all’epoca, portando il telescopio da sei a otto ingrandimenti, avendo la possibilità quindi di poter osservare molta più materia rispetto ai suoi predecessori. Infatti, tramite le suo opere e raccolte, si può notare un grande accrescimento delle nozioni acquisite che, a quei tempi, era già segno di una grande innovazione e rivoluzione nel campo astronomico.

Galileo che si è sempre dedicato allo studio dei corpi celesti, come se fosse quasi la sua devozione, ha dovuto sempre appoggiarsi all’aiuto di esponenti sociali importanti. Senza di loro, avrebbe potuto fare ben poco.
Nonostante i suoi studi venissero accolti con curiosità, la Chiesa stessa lo segnalò come eretico, minacciandone l’esilio e la condanna.
Ciò non gli impedì comunque di proseguire i suoi studi e le sue ricerche.
Dare una risposta a quei quesiti rimasti senza risposta dai suoi predecessori era diventa la sua priorità anche se ciò lo portò all’esilio e agli arresti domiciliari che scontò fino alla morte.

Si può quindi affermare che, senza la sua impronta nel campo astronomico, i suoi successori non avrebbero avuto molto su cui lavorare.
Ci sono voluti 1300 anni per smontare le idee di Aristotele. Un avvenimento per cui è valsa la pena aspettare.
Vi prego di leggere questo atlante e appassionarvi al cielo e all’Universo perché, nonostante tutti questi secoli, rimane ancora oggi l’elemento più bello e misterioso da comprendere.

Cristal (Recensionista Sognare).

bt l'atlante


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...