REVIEW PARTY: Il grande libro dei racconti di Sherlock Homes di AA.VV. a cura di Otto Penzler

Cari sognatori, nel giorno della sua uscita, vi presentiamo la grande raccolta di racconti dedicata a Sherlock Holmes, personaggio nato dall’eccelsa penna di Arthur Conan Doyle, edito Mondadori!!!

51648kTGkDL

GENERE: antologia, racconti, giallo
DATA DI USCITA: 27 ottobre 2020

Ebook / Cartaceo

Il più grande investigatore di tutti i tempi vide la luce dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle nel 1887 ed è stato protagonista di quattro romanzi e oltre 50 racconti, che non sono bastati a narrarne tutte le vicende. Quella lacuna viene colmata da altri scrittori tutti di grande calibro che si sono cimentati con il personaggio da cui è nata la letteratura poliziesca. Da Neil Gaiman a Stephen King, passando per Anne Perry, Antony Burgess e molti altri, sono in tanti ad aver voluto regalare nuove vite all’investigatore di Baker Street. I loro racconti sono riuniti in questo imperdibile volume.

Questo libro è un insieme di racconti suddivisi in diverse categorie che trattano le avventure del detective inglese. Ne sono ben 83 e tutti scritti da vari autori; per la sua lunghezza e per il suo volume può essere visto come un vero e proprio tomo antologico curato da Otto Penzler, noto per essere un curatore americano di narrativa mystery.

Il tutto chiaramente si concentra nel risalto della figura di Sherlock Holmes, nato il 6 gennaio del 1854 in una fattoria dello Yorkshire; dopo la sua laurea divenne il primo consulente investigativo del mondo. Conobbe dottor John H. Watson con il quale condivideva l’appartamento, la loro intesa divenne così forte a tal punto da essere una presenza costante nelle sue avventure.

“Quella figura alta, snella, dal naso aquilino, con il berretto da cacciatore e la mantellina staccabile è riconosciuta all’istante in ogni angolo del mondo. Oltre che nelle magnifiche storie delle sue avventure scritte dall’amico, coinquilino e biografo, il dottor John H. Watson (coadiuvato dal suo agente letterario, sir Arthur Conan Doyle), Holmes compare a teatro, in televisione, alla radio e in innumerevoli film. Su di lui sono stati scritti più di venticinquemila romanzi, racconti e articoli, usciti dalla penna di autori famosi, scrittori dilettanti e saggisti.”

I racconti partono con due parodie classiche di Conan Doyle e  nella sezione “il maestro” troviamo in particolare l’episodio in cui Watson impara il trucco.

Watson ritiene banali i trucchi di Holmes tanto da ritenere facile imparare i suoi metodi e si stupisce di come le persone provino ancora tanto interesse per lui. Ci dà un esempio del modo di ragionare di Sherlock ma nonostante il discorso di Watson sembra essere convincente, alla fine Holmes confuta tutte le sue deduzioni dimostrandogli di non essere riuscito nell’intento di scoprire il suo trucco.

C’è un’altra sezione chiamata “le tredici pastiche d’autore” proprio perché i grandi della letteratura si sono cimentati a scrivere racconti con protagonista Holmes dove cercano di imitare lo stile di quello classico di Doyle, mentre in altri casi ancora scivolano nella parodia.

In uno dei tredici, quello dal titolo “L’eremita marrone di David” tutto ruota attorno alla pantofola persiana de ai misteri che ne seguono; la pantofola persiana è il premio ambito da chiunque risolva un omicidio.

Comunque ciò che accomuna tutti questi episodi è la straordinaria intelligenza di Holmes che con un intuito straordinario risolve anche il caso più difficile.

“Ritengo che la mente umana in origine si presenti come una soffitta vuota che ciascuno utilizza come crede. Un individuo insensato la riempie di tutta la paccottiglia che gli capita di trovare. In tal modo, non c’è più posto per le informazioni che potrebbero tornargli utili, o, nel migliore dei casi, finiscono per mescolarsi con troppe altre cose, al punto che riesce difficile ritrovarle in quel guazzabuglio… È sbagliato illudersi che quella stanzetta sia racchiusa fra pareti elastiche e possa espandersi a dismisura. A un certo punto accade che, per ogni nuovo elemento di conoscenza che vi si aggiunge, se ne dimentica qualcuno già acquisito”

Una lettura adatta a tutti i grandi amanti del giallo che saranno entusiasti di questa nuova rivisitazione delle gesta di Sherlock. È una raccolta completa dove ci si può divertire a scoprire i suoi metodi ed a cercare lo Sherlock che in ognuno di noi! ❤

Nancy (Recensionista Sognare).


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?! Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare! Grazie! 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...