Cari sognatori, emozionatevi con il nuovo romanzo di Chiara Cavini Benedetti!!!
SERIE: Silent Love, vol.1
GENERE: romance, young adult
DATA DI USCITA: 10 ottobre 2020
AUTOCONCLUSIVO
“Rompiamo tutte le regole. Giochiamo con il fuoco. Insieme.”
Sono molte le cose che Noah Davis nasconde.
Il suo passato. I suoi demoni. Le sue cicatrici.
Cicatrici così estese che si sono insinuate sotto la sua pelle, nel tentativo di marchiargli l’anima.
Sono molte le cose che Amber Riley nasconde.
I suoi incubi. Le sue paure. La sua voce.
Una voce che non usa da mesi, e che l’ha imprigionata nel silenzio.
Tutto cambia quando Amber si trasferisce alla Liberty High, una prestigiosa scuola privata nella piccola cittadina di Glenwood. È lì che Amber conosce Noah, il ragazzo dal viso pieno di lividi e dagli occhi cupi come la notte. Amber dovrebbe stargli alla larga. Lui è pericoloso. È oscuro. Sembra un angelo caduto che porta i segni dell’inferno sulla pelle. Avvicinarsi a Noah sarebbe come giocare con il fuoco, e Amber non può rischiare di bruciarsi, non di nuovo.
Ma quando Noah impara a sentire il silenzio di Amber, all’improvviso l’inferno perde di importanza.
Fino a quando non minaccia di distruggerli entrambi.
“Sapevo che non mi capiva. Ma non parlare… non era una cosa che sceglievo io. Avevo provato a spiegarglielo tante volte, sia a lui che ai medici. Ma le persone non ascoltano, non ascoltano mai. Che tu abbia o meno una voce, nessuno ti ascolta. Neanche se gridi. Neanche se il tuo silenzio è più assordante delle urla.”
A cosa servono le parole se nessuno è disposto ad ascoltarti, a cosa serve gridare quando nessuno è disposto a vedere l’inferno che porti addosso. Sei invisibile, sei nascosto, sei un problema anche a te stesso… anche a chi disperatamente vorrebbe avvicinarsi per poterti aiutare. L’impotenza scava un abisso nell’anima che il senso di colpa non fa altro che accentuare sempre di più. Ma in fondo pur parlando chi mai potrebbe capire il dolore che porti dentro, le cicatrici che sono gli ornamenti che il tuo inferno ti lascia impressi sulla pelle affinché tu non possa dimenticare mai. Eppure quando pensi di essere arrivato al punto di non ritorno arriva qualcuno a guardarti per la prima volta, arriva qualcuno che se ne frega delle tue paure, delle tue incertezze perché ti vede nel tuo splendore più fulgido. Qualcuno a cui per davvero importi tu e che sa prendersi cura di ogni ferita che la vita ti ha lasciato…
Quando ho letto la trama di questo romanzo l’ho voluto leggere fortemente perché sentivo una profonda connessione con questi personaggi così fragili e spezzati. Sapevo che leggendoli avrei fatto mio ogni loro dolore, ogni speranza, ogni istante impresso in quei fogli e che li avrei amati profondamente… e così è stato per davvero.
Amber, una ragazza struggente che nei suoi occhi svela un mondo che la sua voce non riesce più a comunicare da quando le hanno tarpato le ali, che non sa più farsi accarezzare da quel mondo che l’ha delusa non ascoltando e facendola rinchiudere nel suo bozzolo sempre più. E poi arriva lui quell’angelo caduto dalla bellezza imperfetta che senza saperlo possiede la chiave di accesso che saprà arrivare al suo cuore ferito.
“C’era pace, là fuori. Una pace che avrei voluto sentire nel petto. Una pace di cui avevo bisogno. E sapevo che c’era solo una cosa che potevo fare. Solo una cosa che poteva farmi tornare a respirare davvero.”
Noah è uno che ama stare per i fatti suoi, un errore da cui sarebbe meglio fuggire, perché lui non è destinato ad essere il principe di una favola ma il cattivo non amato da nessuno. Lui che apparentemente ha una vita agiata, eppure dentro ha gli abissi della notte che lo tormentano e che al mattino gli regalano lividi e cicatrici che nessuno vuol vedere e che invece sono pronti a giudicare. Ha una rabbia dentro che lo acceca.
“Noah era uno di quei libri che riescono a farti piangere tutte le tue lacrime, ma di cui non riesci mai ad avere abbastanza. Perché hai bisogno di leggerlo, di imparare a memoria ogni singola lettera, di esplorare ogni emozione. Di immergerti in quel mondo e stringere tra le braccia il protagonista, promettendogli che alla fine sarebbe andato tutto bene, che prima o poi la sofferenza sarebbe scomparsa. Noah era uno di quei libri che riescono a spezzarti il cuore. Eppure, la storia che raccontava la sua pelle era la più incredibile che avessi mai conosciuto, e avrei voluto continuare a leggerla fino a conoscerla a memoria.”
Poi incontra lei, la ragazza nuova, silenziosa, e diventa un mistero da voler scoprire. Lei che sembra guardarlo per davvero, lei che sceglie di aprirsi con lui… lui che la desidera follemente pur sapendo di doverle stare lontano perché lei non merita di sprofondare nel suo inferno. Che ci vedrà mai lei in uno come lui e cosa le sarà mai successo dietro quel silenzio che urla fino a squarciare il cuore.
“Mi sentii mancare l’aria. Sembrava un angelo. Un angelo caduto, dannato. Un angelo che aveva attraversato l’inferno e ne portava le bruciature sulla pelle. Ma pur sempre un angelo. Misterioso. Bellissimo. Perfetto.”
E’ una storia intensa, profonda, ricca di emozioni vibranti che ti trapassano l’anima fino a restarti impresso. E’ un amore tormentato, sofferto, struggente e meraviglioso da vivere fino in fondo. Due personaggi imperfetti resi completi solo stando insieme. Amber è una guerriera silenziosa che nel mare di dolore afferra una luce di speranza e per essa combatte tenacemente… Noah, beh che dire… lui ha un cuore talmente grande quasi quanto il suo orgoglio e ve ne innamorerete follemente pur nella sua giovane età.
Sono pagine ricche di messaggi profondi mai banali, che urlano l’importanza del saper leggere dietro i silenzi, del saper vedere oltre quello che l’apparenza mostra.
Anche i personaggi secondari sono molto interessanti e sono certa che il seguito della serie sarà particolare perché hanno tanto da raccontare.
Lo stile della scrittura è di impatto, molto emotiva ed evocativa, propria di chi ha tanta voglia di raccontarsi e di raccontare.
Non vedo l’ora di riperdermi in questa storia struggentemente bella che consiglio di leggere anche a chi non ama gli young adult perché i contenuti sono importanti e profondi per qualunque età e ascoltare empaticamente è la base per non giudicare ciò che si crede di conoscere.
Alla prossima lettura! ❤
2 pensieri su “REVIEW PARTY: Grida il mio nome (Silent Love, vol.1) di Chiara Cavini Benedetti”